top of page

L’avventura del Centro di Ricerca e Documentazione Teatrale
S. Geminiano (1981-1997)

Nel 1981 fonda il Teatro Studio, con Ermanno Casari e Alessandro Pelligra  contribuendo alla costituzione del Centro Teatrale San Geminiano di Modena che con Pontedera Teatro ed il C.R.T. di Milano, in quegli anni, rappresentò uno dei più importanti centri di ricerca teatrale italiani.

 

Allestisce come regista ed attore spettacoli tratti da Shakespeare, Kafka, Brecht, Majakovskii, Giradoux, Pirandello, Camuse.  Nel 1983, insegna mimo e recitazione, inizialmente per l’ARCI e poi in diverse scuole di teatro di Modena.

 

E' una stagione particolarmente ricca di spunti, sollecitazioni, stimoli e confronti con i gruppi e le esperienze più eccitanti degli anni '80 (Teatro Due, Elfo, Pontedera, Baraccone, Barga, Sant'Arcangelo,ecc.). Pagano assorbe e sperimenta molte forme espressive, spronato sia dal confronto con gli altri gruppi operanti a Modena (T.Imprevisto, T. Danza, Koinè,...) che dai due soci della compagnia Teatro Studio i quali, per indole e attitudini, lo spingono a varcare i limiti del suo stesso stile  e dalle tendenze del periodo.

E' un teatro che non teme di  cimentarsi in linguaggi tutt'affatto diversi che prendono spunto liberamente dai classici, dalla pantomima, dalla favola, dal teatro d'immagine, dal cinema d'inizio secolo,  dell'introspezione psicanalitica....

© 2017 Atelierd'A - created with Wix.com

  • w-facebook
  • Blu Facebook
  • Whatsapp
  • Canale YouTube
bottom of page