Il nuovo percorso nella città di Lucca
Alla fine degli anni ’90 Salvatore Pagano si trasferisce con la famiglia a Lucca dove, dopo un primo periodo di inserimento nella vita culturale della città, inizia, con curioso interesse, a seguire la fervida realtà della produzione teatrale amatoriale presente nel capoluogo toscano.
Nel 2000, dall’incontro con Fabrizio Buccianti, direttore artistico dell’Istituto d’Arte Drammatica di Lucca, inizia una collaborazione con la prestigiosa scuola teatrale lucchese, sia come insegnante che come regista, preparando due laboratori con gli allievi, rispettivamente per i Sei personaggi in cerca di autore di Pirandello ed I Cenci di Artoud.
Nel 2002, sempre con Buccianti, fonda l’Associazione Culturale Proscenia , allestendo La cantatrice calva di Ionesco, Giorni felici di Beckett, Il berretto a Sonagli di Pirandello, Colori di nozze di Orlandi, Le nozze dei piccoli borghesi di Brecht, I Cenci di Artoud, quindi Pestis, spettacolo itinerante sulla peste a Lucca del 1300
Successivamente dal 2010 dirige o cura la regia di altre produzioni con differenti compagnie toscane:Il Re Muore da Ionesco - Enrico IV da Shakespeare - Viva la Vida monologo di e con Antonella Lucii - La Nona dal testo dell'italo-argentino Cosso con la Compagnia Croce verde di Viareggio
Negli anni 2017-2019, sempre con la Compagnia Le Beffe Teatro, che dirige in qualità di Direttore artistico, Pagano produce e porta in scena due lavori che affrontano temi a lui cari: la meschinità umana ridicolizzata nella corrotta burocrazia zarista, fatta di personaggi profittatori, affaristi, sfruttatori, scolpiti da Gogol’ con ironica crudezza. E la scelta di storie di donne coraggiose che si scagliano, pressochè sole contro il Potere in Libereee... lavoro liberamente tratto da Troiane di Euripide con inserti della Vita e fine di Anna Politkovskaja, e la storia di Franca Viola
Dal 2020 - anno dello scoppio della Pandemia COVID, che ha costretto alla sospensione di ogni attività teatrale in presenza in Italia, Pagano lavora, insieme al compagno di sempre Alessandro Pelligra, alla riscrittura e riduzione di Casa di Bambola da Henrik Ibsen e FEMMES SAVANTES di Molière, sempre con la sua Compagnia Le BEFFE Teratro, trasformata in Associazione di Promozione Sociale Aps. nel 2021, ed in collaborazione con nuovi attori della Compagnia Croce Verde di Viareggio.

Il re Muore - da E. Ionesco (2009-2015)
il Re
Salvatore Pagano
le Regine
Simona Bottiglioni
Barbara Pellini
il Medico Alessandro Lutri
Juliette Valentina Rossi
la Guardia Mario Cenni
Scene e costumi: Mario Cenni
realizzazioni sartoriali: Valentina Rossi
e centro Trimoda Lucca
scelte musicali Roberto Scalisi
Regia: Salvatore Pagano

Randagi - di S.Pagano
(2011)
con
Valentina Rossi
Cinzia Nardini
Alessandro Lutri
Regia
Salvatore Pagano
Voce fuori campo
Barbara Pellini
Luci
Claudio di Paolo
Scene e grafica
Mario Cenni
Effetti audio
Edoardo Clermont
Costumi
“Le Beffe Teatro”
Nel 2005 inizia una collaborazione con il Teatro dell’Accadente di Forte dei Marmi con Eva contro Eva, I parenti terribili di Cocteau, La locandiera di Goldoni ed Il Girotondo di Schintzer.
Il lavoro I parenti terribili, vince due premi come migliore spettacolo FITA 2007 ed al Festival di Viterbo, con una doppia segnalazione per la regia.
In maggio 2008 allestisce L’albergo del libero scambio di Feyedau con una giovane compagnia lucchese I fuori di quinta seguito da
Line di I. Horovitz.

Le BACCANTI di EURIPIDE
Studio sul finale delle Baccanti di Euripide a Parma presso il Teatro del Cerchio, in occasione delle selezioni per il Festival di Regia Fantasio Piccolo

ANTIGONE di Sofocle
Riedizione della celebre tragedia greca reiterpretata in un confronto tra dramma corale e moderne inquietudini
Enrico IV da L.Pirandello (2012)

Interpreti:
Enrico IV: Ugo Manzini
La Marchesa Matilde Spina: Barbara Pellini
Frida (la figlia della Marchesa): Annachiara Bressan
Il Marchese Carlo di Nolli: Lorenzo Ricciarelli
Il Barone Tito Belcredi: Alessandro Lutri
Il Dottore: Francesco Bargi
2 Organizzatrici: Mary Pacini e Sara Biondi
Bambina: Letizia Manfredi
Lettrice: Sara Bertolucci
Costumi: Valentina Rossi, Mary Pacini
Direzione Luci: Claudio Di Paolo
Direzione Tecnica: Edoardo Clermont
Scelte musicali: Alessandro Lutri
Adattamento e Regia: SALVATORE PAGANO

VIVA LA VIDA - La vita di Frida Khalo
Libero adattamento in monologo tratto dal testo omonimo di Pino Cacucci

La Nona
Da un testo di Roberto Cossa, Pagano mette in scena con la Compagnia Croce Verde di Viareggio una grottesca vicenda familiare ambientata in una umile casa di italo-argentini nella Baires post-depressione economica.....

ENRICO IV - da L. Pirandello
Riadattamento della tragedia Shakespeariana secondo una versione moderna ed ambientazione attuale - Compagnia Le Beffe Teatro